mercoledì 18 luglio 2012

mer 18 giu, h 18, Grizzana

Alle ore 18 consiglio comunale (consiglio precedente: lun 18 giu, h 18, Grizzana).
  1. Approvazione verbali seduta precedente.
  2. Comunicazioni della Sindaca, interrogazioni, interpellanze, mozioni.
  3. Programma triennale delle opere pubbliche 2012/2014 e piano annuale 2012. Modifica
  4. Provvedimento di variazione del bilancio di previsione esercizio 2012, del bilancio pluriennale e della relazione previsionale e progrmmatica 2012/2014.

lunedì 18 giugno 2012

lun 18 giu, h 18, Grizzana

Alle ore 18 consiglio comunale (consiglio precedente: sab 16 giu, h 10, Grizzana).
  1. Approvazione verbali seduta precedente.
  2. Comunicazioni della Sindaca, interrogazioni, interpellanze, mozioni.
  3. Nomina del revisore del conto.
  4. Provvedimento di variazione del bilancio di previsione.
  5. Convenzione tra la provincia di Bologna, il comune di Grizzana Morandi e l'ente santuario della beata vergine Maria della consolazione per l'affidamento in gestione del parco provinciale di Montovolo. Rinnovo.
  6. Convenzione tra il comune di Grizzana Morandi ed il comune di Monzuino per la fruizione dell'asilo nido in loc. Rioveggio. A. ed. 2012/2013

domenica 17 giugno 2012

Il fienile del piccolo paese

  • Ne consegue, pertanto, che non è più possibile rivitalizzare e perpetuare in Italia e nell’Occidente europeo un tipo di sviluppo basato sull’ abnorme e artificiosa crescita delle pratiche assistenziali e dei consumi individuali, fonti di sprechi, di parassitismi, di dissipazione delle risorse, anche perché non è più possibile che la dinamica del benessere delle popolazioni degli Stati capitalistici possa trovare uno dei suoi sostegni nello sfruttamento e nella rapina dei paesi ex coloniali.
    Enrico Berlinguer

Altro Appennino ha ricordato anche nel consiglio comunale di sabato 16 u.s. che la diversità in Europa sono state occasioni di conflitto in passato ma sono ora anche occasioni di evoluzione e miglioramento. Dalla Germania abbiamo ora l'insegnamento di una politica pulita ed onesta che ci impone il giusto rigore nel bilancio, ovvero ci riporta ad un tipo di vita sostenibile "del passo più corto della gamba" che è onesta (nei confronti dell'(unico) ambiente in cui viviamo e delle generazioni future alle quali lo stiamo rubando per distruzione). Onestà - e certamente anche austerità a volte! - che ha SEMPRE caratterizzato per secoli la vita locale e non solo. L'opera di Rosenboom dunque ci può riportare anche alle nostre radici ed è importante perché un Uomo senza radici non è nulla.

Johan Rosenboom ha rappresentato nelle sue opere anche la cultura e l'estetica del PAESAGGIO rurale e della vita contadina paradossalmente è stato premiato in un luogo di assoluta bellezza il cui recupero (da porcilaia a sala per cultura e convegni, peraltro!) è stato finanziato dal massacro ambientale, economico e sistemico della variante di valico.

Tutto ciò è schizofrenico.
Rischiamo l'apologia della cultura e dell'estetica contadina finanziata con le briciole di opere che, fondamentalmente, per mille ragioni di consumo del territorio, di infrastrutturazione senza limiti, di capannonizzazione,di lottizzazione, di distruzione fisica dei campi e del (bio)territorio, di speculazione hanno affossato e affossano il settore PRIMARIO e l'eco-nomia agricola.

In consiglio comunale Altro Appennino ricorda regolarmente l'insostenibilità di questo sistema ma in 15 su 16 votano regolarmente proroghe a concessioni edilizie ed edilizia sul nuovo. Neppure localmente gli amministratori del tutto edotti dei disastri della crescita (e ciò è ancor più grave a nostro avviso) non riescono a dare uno stop, anche se piccolo, a questo sistema distruttivo.
Il fideismo nel sistema tumore-crescita è completo e a tutti i livelli: anche localmente.
Strade asfalto lampionature parcheggi sono le richieste ripetute in litania, quasi psicotica alle consulte o il vantarsi degli amministratori.

Con la variante di valico l'economia avrà un guizzo e così avremo un nuovo iPhone trasportato sui TIR più velocemente per collegarci al web e vederci la bellezza dei terzo fienile di Campiaro e consolarci della bellezza dei paesaggi rurali di una volta, mentre l'ennesima azienda contadina verrà distrutta per sempre.
Magari facendo un debito oppure stampando della cartadenaro.


sab 16 giu, h 10, Grizzana

Alle ore 10 consiglio comunale (consiglio precedente: gio 26, h 18:30, Grizzana) in seduta straordinaria
  1.  Conferimento della cittadinanza onoraria a Johann Rosenboom.


Montagna

(immagine: johannrosenboom)

domenica 13 maggio 2012

Più unioni per tutti!

Nel corso dell'ultimo Consiglio comunale di giovedì 26 aprile ultimo scorso, il Comune di Grizzana Morandi si è espresso favorevolmente a maggioranza rispetto alla risoluzione presentata dalla lista "Altro Appennino" sull'istituzione del Registro delle Unioni Civili.

Questo è un grande risultato (alla quale hanno collaborato in primis gli altroappenninici Susi Orlandi e Luigino Rascioni) di civismo, un passo importante di libertà e di diritti civili per quanto riguarda gli aspetti sociali delle relazioni affettive peraltro così  asfitticamente, grezzamente moralisticamente e pesantissimamente normate.
La risoluzione è stata approvata a maggioranza (9 voti a favore, 4 voti contrari, 3 voti d'astensione) dopo una discussione articolata.
Alcune obiezioni sono state relative al fatto che così si discriminano (per mancanza di doveri) le coppie regolarmente sposate, altre (ovvio malinteso che ho smentito) che si potrebbero “discriminare le coppie omosessuali”, che a livello nazionale si sta normando e che non è necessario/opportuno agire a livello comunale.
Altro Appennino ha ribadito le motivazioni che hanno portato a questa risoluzione:
  • garantire riconoscimento a forme diverse di legami affettivi;
  • superare ogni discriminazione (fondamentalmente di origine religiosa) delle molteplici forme di relazioni esistenti;
  • questione importante di democrazia e di politica dal basso, di civismo libertario comunale;
  • sia pur a livello simbolico (non si tratta di una normazione nazionale) di impedire forme estremamente sadiche espressionioni del peggior potere "ideologico" di discriminazione in momenti di difficoltà (impedire a congiunti la visita di malati, l'accesso a camere mortuarie, etc.);
  • di eliminare discriminazioni (diversità od omogeneità) di genere attualmente esistenti nel riconoscimento dei legami affettivi;
  • riconoscere (compito del diritto) la realtà (e non volerla moralisticamente correggere) visto che già ora la maggioranza dei bambini nascono in coppie fuori dal matrimonio.  
Un grazie va ad altri consigflieri (Berni, Cucchi e altri ancora) e la stessa Sindaca Graziella Leoni che hanno sopstenuto la proposta di Altro Appenino e consentito a questo Comune di essere tra i primi in questa forma di alto civismo, in qualche modo dovute anche in considerazione della nostra storia.

mercoledì 2 maggio 2012

gio 26, h 18:30, Grizzana

Alle ore 18:30 consiglio comunale (consiglio precedente: mer 30 nov, h 18:30, Grizzana).

  1. Approvazione verbali seduta precedente.
  2. Comunicazioni della Sindaca, interrogazioni, interpellanze, mozioni.
  3. Risoluzione presentata dalla lista "Altro Appennino" sull'istituzione del Registro delle Unioni Civili.
  4. Ordine del giorno presentato dalla lista "Voltiamo Pagina" ad oggetto "IMU in applicazione al settore agricolo".
  5.  Ordine del giorno presentato dalla lista "Voltiamo Pagina" ad oggetto "Cittadini stranieri over 65" .
  6. Approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2011.
  7. Addizionale IRPEF - Determinazione dell'aliquota e della misura dei reddito esenti.
  8. Approvazione del regolamento per l'applicazione dell'Imposta MUnicipale  propria  (I.MU.).
  9. Imposta MUnicipale propria  (I.MU) Approvazione aliquote (e detrazioni di d'imposta) per l'anno 2012.
  10. Servizi pubblici a domanda individuale. Determinazione delle tariffe e contribuzioni ed individuazione del tasso di copertura dei costi di gestione per l'anno 2012.
  11. Programma triennale delle opere pubbliche 2012-2014 e piano annuale 2012 - approvazione.
  12. Approvazione del bilancio di previsione dell'eserizio 2012, della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale per il periodo 2012 -2014.
  13. Nuovo statuto della fondazione Scuola di Pace di Monte Sole.
  14. Sistema Monte Sole. Approvazione ordine del giorno proposto dalla Giunta Comunale.
  15. Convenzione per la delega alla Comunità Montana dell'appennino bolognese - (Organismo di formazione dei Comuni) - della Gestione in forma associata delle funzioni di formazione professionale permanente per il personale dipendente dei Comuni.
  16. Convenzione con il Comune di Marzabotto per la custodia dei cani randagi abbandonati e/o rinunciati - Approvazione.
  17. Comvenzione tra l'amministrazione comunale di Grizzana Morandi e l'associazione AUSER Volontariato di Bologna per lo svolgimento di attività di pubblica utilità.
  18. Affidamento gestione dei servizi per l'integrazione scolastica rivolta ad alunni diversamente abili. Approvazione capitolato di appalto.
  19. Affidamento a terzi del servizio di pronto intervento per il ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione a seguito di incidente stradale.
  20. Piano particolareggiato di iniziativa privata a scopo residenziale da eseguirsi in loc. Arpiattarola - Ponte. Zona omogenea C5. Proroga termini.

lunedì 26 marzo 2012

Interrogazione su disservizi ferroviari e politica locale dei trasporti




Premesso che:
  1. Nel mese di febbraio del 2012, in seguito a precipitazioni nevose, vi è stata la soppressione di un numero elevato di convogli sulle ferrovia Porretta Bologna e sulla ferrovia Prato – Bologna. I servizi ferroviari residui hanno subito ritardi di decine di minuti e interruzioni parziali di corsa (linea Porrettana: corse teminate a Silla e Riola invece che a Porretta; linea direttissima: corse terminate a Bologna San Ruffillo invece che a Bologna Centrale).
  2. In quelle condizioni meteorologiche il servizio di trasporto pubblico deve essere privilegiato e garantito, specialmente quello ferroviario che in tali situazioni tradizionalmente assicurava in
    passato1 e dovrebbe assicurare anche oggi la massima affidabilità, celerità e sicurezza.
  3. Passati molti giorni dalle nevicate il “piano neve” ha comportato ancora nelle settimane successive la soppressione di molti convogli2 e che tale situazione è perdurata fino a lunedì 27 febbraio.
  4. In situazioni di generale scarsità di risorse in primis ecologiche ma anche finanziarie è necessario favorire in ogni modo forme di trasporto pubblico di qualità efficienti, necessarie, indirizzate al bene comune e sostenibili e disincentivare la mobilità su gomma di persone e merci che è energivora, consuma territorio, costosa, inquinante e ad alta incidentalità e mortalità3.

Constato che:
  1. Il comune di Grizzana Morandi deve affrontare una sensibile diminuzione delle risorse a disposizione e che siamo appena all'inizio di un'epoca di loro generale e progressivamente via via più grave scarsità4.

Con la presente interrogazione, si chiede
  1. Se codesta Amministrazione intende interrogare gli Assessori competenti a livello provinciale e regionale sui perché di questa caporetto del sistema ferroviario per precipitazioni nevose che non si possono in nessun caso considerare improbabili.
  2. Quali azioni si intendano promuovere a livello politico provinciale e regionale affinché la sottrazione sistematica di fondi dal sistema ferroviario - le cui risorse sono già da decenni ridotte a briciole – e da altri sistemi di trasporto sostenibili5 a favore della mobilità privata su gomma e all'abnorme patologico sviluppo della rete stradale e della cementificazione ad essa connaturata, venga fatta cessare quanto prima e se codesta Amministrazione intenda censurare l'operato delle amministrazioni provinciali e regionali che anche localmente perseguono questa scellerata e demenziale antipolitica dei trasporti.
  3. Come intende il Comune giustificare e ripianare le pesantissime spese sostenute per salatura e sgombero neve delle strade comunali e se esse siano sostenibili e se sì in quale modo.
  4. Come intende informare i paesani che tale servizio non è più sostenibile e consultarli per proposte su una mobilità pubblica, ecologica, efficiente e improntata a criteri di sostenibilità.
  5. Quali piani sono previsti in caso di neve per garantire ai paesani un accesso pedonale alle stazioni ferroviarie e affinché le risorse ora distratte dal servizio ferroviario a favore della mobilità su gomma tornino ad essere impiegate, iniziando proprio dall'ambito locale, per lo sgombero dei marciapiedi, la rimozione della neve dai deviatoi, il supporto alla presenza di operai addetti alla sgelatura delle porte dei convogli ed ogni altra attività tecnica necessaria in caso di forti precipitazioni nevose, in collaborazione con Trenitalia e RFI, nelle due stazioni del territorio comunale (Pioppe di Salvaro e Pian di Setta - nota come stazione di Grizzana Morandi).
  6. Se codesta Amministrazione intende proporre una generale mozione di censura politica alla stupidaggine dell'applicare pseudo politiche liberistiche da strapazzo al servizio di trasporto pubblico e a quello ferroviario in particolare, considerata ormai l'esperienza fallimentare ormai pluri decennale e il pessimo bilancio ecologico, sistemico, econonomico, operativo, prestazionale e finanziario di tali antipolitiche.
  7. Se intende pronunciarsi chiaramente contro la chiusura de facto attuata sulla linea Porretta – Pistoia e contro ogni ipotesi di rendere la stazione di Vergato6 fermata a binario unico e contro l'idea di realizzare un costosissimo sottopasso anche in quella stazione, considerato i gravi problemi che il sottopasso ha causato e causa a Pioppe7 e che la mancanza di binari di supporto e di incrocio è stata una delle cause gravi di disservizi e collasso del sistema in questi giorni di precipitazioni nevose e che la motivazione assunta a pretesto (presunti e fantomatici rischi per la sicurezza dei viaggiatori) è smentita dai dati reali pari a zero (in cifre
    0!) incidenti di investimento in oltre centocinquant'anni di esercizio.


1 http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?p=994617&sid=8853bc50ab629bf844e58fc66db1e55b#p994617, intervento del 17 dicembre 2011 in “Neve ed organizzazione”, forum in Ferrovie.it, (accesso marzo 2012)
2 Ad esempio in http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/PROGRAMMA_EMILIA_ROMAGNA_18_FEBBRAIO_2012_B.pdf le soppressioni previste per il fine settimana sulle linee Bologna – Prato e Bologna Porretta
3 La mobilità automobilistica ha costi energetici per persona da 23 a 30 volte superiore a quella di un treno ad alta velocità (ancora più altri rispetto a treni a line tradixionali); cfr. lo studio dell'Università di Cambridge Sustainable Energy – without the hot air, http://www.withouthotair.com/, citato in articolo italiano de Il Fatto Quotidiano del 29 marzo 2011, http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/29/energia-sostenibile-senza-aria-fritta/100774/
4 Le già ridottissime risorse vengono peraltro ulteriormente scarnificate per garantire fondi a opere nefaste come il progetto della linea TAV Torino – Lione., il People Mover, la Porrettama Veloce, l'utostrada Cispadana, l'autostrada Rosignano – Civitavecchia, il Passante Nord e altre decine ancora.
5 Si consideri ad esempio che il progetto di una ciclovia del Reno languue da anni per mancanza di risorse e di volontà politica.
6 Utilizzata da molti grizzanesi di varie frazioni
7 Interrogazione sullo stato delle stazioni ferroviarie di Grizzana Morandi, http://altroappennino.blogspot.com/2009/09/interrogazione-sullo-stato-delle.html.